Le aziende che rappresentiamo

Tra i piu’ innovativi nel mondo confectionery
Perfetti Van Melle è uno dei principali Gruppi al mondo che produce e commercializza caramelle e chewing gum in oltre 150 Paesi.


Tra i piu’ innovativi nel mondo confectionery
Perfetti Van Melle è uno dei principali Gruppi al mondo che produce e commercializza caramelle e chewing gum in oltre 150 Paesi.
Perfetti Van Melle è un gruppo italiano attivo nella produzione e distribuzione di confetteria, caramelle e gomma da masticare. Ha assunto l’attuale denominazione nel 2001 dopo che la Perfetti acquisì la maggioranza azionaria dell’olandese Van Melle. Nel 2006 ha acquistato per 440 milioni di euro Chupa Chups S.A., il produttore spagnolo di lecca lecca Chupa Chups, diventando il terzo gruppo al mondo nel suo settore dopo Mondelez International e Mars Inc.
Perfetti ha origine a Lainate dalla piccola attività di produzione di caramelle di Ambrogio ed Egidio Perfetti che vendevano i prodotti della bottega nel circondario. Nel 1946 i fratelli Perfetti portarono l’attività di famiglia ad una dimensione industriale fondando il Dolcificio Lombardo, un’azienda con 50 dipendenti che dopo pochi anni mutò nome in Perfetti SpA. Negli anni del boom economico italiano la Perfetti fu la prima azienda a produrre chewing gum, portato in Italia dai soldati americani durante la guerra e il cui consumo era in forte crescita; nel 1969 lanciò il chewing gum Brooklyn, che, anche grazie ad una efficace campagna pubblicitaria ideata da Daniele Oppi, raggiunse una quota di mercato del 90%.
Dalla fine degli anni settanta nacquero numerosi nuovi marchi (Alpenliebe, Vigorsol, Happydent, Big Babol), resi popolari dalla pubblicità. Negli anni ottanta l’azienda iniziò a crescere per linee esterne, acquisendo Caremoli (con il marchio Golia) nel 1986, Gelco (Goleador) nel 1987 e La Giulia nel 1991; l’espansione all’estero iniziò dall’Europa mediterranea (Grecia e Turchia) per poi stringere accordi commerciali con Van Melle, forte nel Nord Europa ed all’Est, i cui sviluppi successivi furono l’entrata nell’azionariato e infine l’acquisizione nel 2001.